Turchia e il Kazakistan inizieranno a co-produrre UAS Anka, secondo una dichiarazione rilasciata da Turkish Aerospace Industries.

Anka, un veicolo aereo senza pilota (UAV) classe MALE (Medium Altitude Long Endurance), sarà prodotto congiuntamente da turchi e kazaki, in una struttura che sarà presto allestita in Kazakistan.
TAI ha sottoscritto un memorandum d’intesa con la Kazakistan Engineering, di proprietà statale; tale accordo verte sul trasferimento di tecnologia necessario per l’allestimento dei velivoli a pilotaggio remoto e comprenderà anche la manutenzione nonché la riparazione degli Anka.
Il nuovo accordo renderà il Kazakistan il primo Paese al di fuori della Turchia a produrre l’UAS Anka.
Nel novembre del 2021 il Kazakistan ha acquistato tre sistemi di UAS Anka dalla Turchia nell’ambito di un accordo di cooperazione militare e tecnologica stipulato dai due Paesi.
L’Anka-S aveva ottenuto un primo successo di vendita internazionale in Tunisia che aveva provveduto ad acquistare tre sistemi completi di velivoli e Ground Control Station per impiegarli in missioni di sorveglianza e controllo delle frontiere con la Libia ed Algeria.
L’Anka-S è un drone MALE in grado di essere controllato oltre l’orizzonte grazie alla presenza di un sistema SATCM della ViaSat.
E’ motorizzato da un propulsore diesel Centurion 2.0S prodotto dalla tedesca Technify Motors acquistata nel 2013 dalla cinese AVIC (Aviation Industry Corporation of China) ed è disponibile anche un motore di produzione indigena della TEI (Turkish Engine Industries) da 170 hp.
Nel 2019 il drone ha dimostrato la capacità di volare per più di 30 ore. La velocità di crociera si attesta sui 204 km/h e l’autonomia attorno i 1.450 km con raggio d’azione del data link superiore i 250 km.
Il velivolo può decollare con un peso massimo di 1.700 kg ed ha una tangenza operativa di 30.000 piedi (circa 9.000 metri) di altezza.
L’UAS Anka è in servizio con le Forze Armate di Ankara che lo impiegano in missioni ISTAR.
Inoltre, è possibile impiegare l’Anka in missioni di attacco di precisione con la Smart Micro Munition di Roketsan e con il razzo a guida SAL Cirit da 70 mm. Il velivolo, infatti, è in grado di trasportare carichi del peso fino a 350 kg.
Foto Turkish Aerospace Industries