fbpx
Die Bundeswehr beschafft unter dem Projektnamen HUSAR unbemannte Aufklärungssysteme des Typs LUNA NG/B. / Weiterer Text über ots und www.presseportal.de/nr/147341 / Die Verwendung dieses Bildes für redaktionelle Zwecke ist unter Beachtung aller mitgeteilten Nutzungsbedingungen zulässig und dann auch honorarfrei. Veröffentlichung ausschließlich mit Bildrechte-Hinweis.

UAV HUSAR per la Bundeswehr

L’Ufficio federale per le attrezzature, l’informatica e l’uso della Bundeswehr (BAAINBw) ha sottoscritto un corrispondente accordo di modifica con la società Rheinmetall Technical Publications GmbH per l’acquisto di un totale di 13 sistemi di ricognizione HUSAR.

Il sistema HUSAR è unico nella sua classe di peso grazie alle sue eccellenti prestazioni; è altamente mobile e può essere utilizzato indipendentemente dall’infrastruttura. Fornisce alle truppe a terra dati di ricognizione estremamente precisi in tempo quasi reale per una durata di volo di dodici ore, contribuendo così a creare un quadro completo della situazione. I droni da ricognizione HUSAR hanno una portata fino a 150 km e possono essere utilizzati di giorno e di notte in quasi tutte le condizioni climatiche. La prevista omologazione da parte dell’Ufficio aeronautico della Bundeswehr garantisce anche un funzionamento sicuro su aree densamente popolate.

Dal 2025, la Bundeswehr riceverà un totale di dodici sistemi operativi ed un sistema di addestramento. Ogni sistema operativo è composto da cinque droni da ricognizione con un peso massimo al decollo di 110 kg ciascuno, due stazioni di controllo a terra, due veicoli di lancio, due antenne, attrezzature per officina e tre piattaforme di trasporto.

HUSAR sta per “Sistema senza pilota altamente efficiente a medio raggio per la ricognizione di immagini”. Commercializzato dall’industria con il nome “LUNA NG/B”, l’HUSAR prenderà il posto gradualmente del attuale sistema KZO.

L’accordo di modifica concluso oggi garantisce la continuazione del progetto con il nuovo appaltatore Rheinmetall dopo l’insolvenza del produttore originale del sistema. Il contratto specifica le misure risultanti dall’acquisizione da parte di Rheinmetall del contratto di appalto, originariamente concluso nel 2022.

Fonte Bundesamt für Ausrüstung, Informationstechnik und Nutzung der Bundeswehr (BAAINBw)

Immagine @Rheinmetall

Articolo precedente

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare partecipa alla Scientific International Conference on CBRNe

Prossimo articolo

Lanciato con successo dalla Marine Nationale il missile MM40 B3c Exocet

Articolo precedente

Lo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare partecipa alla Scientific International Conference on CBRNe

Prossimo articolo

Lanciato con successo dalla Marine Nationale il missile MM40 B3c Exocet

Ultime notizie

Ultime notizie