fbpx

Un futuro da caccia leggero per il T-7A Red Hawk?

La stampa statunitense riporta che l’USAF ha in corso valutazioni concrete per la realizzazione di una versione Light Combat del nuovo aereo da addestramento avanzato Boeing-Saab T-7A Red Hawk.

Infatti, l’USAF sarebbe pronta a presentare una RFI o Request For Information pubblica e non esclusivamente indirizzata al consorzio costruttore Boeing-Saab per la versione da combattimento del Red Hawk.

L’aereo in questione nasce con architettura aperta ed è stato completamente progettato con programmi digitali e ricorso all’Intelligenza Artificiale, tanto che non sono stati costruiti prototipi ma esemplari di pre serie produttiva.

Sin dall’inizio del programma si è parlato di una possibile versione LCA del T-7A ma l’USAF, fino ad oggi, ha avuto come priorità di completare lo sviluppo e mettere in produzione il Red Hawk per sostituire i T-38C Talon in servizio con la prima versione A da oltre sessant’anni.

Il Light Combat Aircraft è un concetto ricorrente nella dottrina aeronautica statunitense anche se non mai realizzatosi completamente; nelle fila dell’USAF operano ed opereranno, sia pure in pochi esemplari, l’AT-6 Wolverine e l’A-29 Super Tucano come velivoli Light Attack/Armed Reconnaissance; tali aerei sono il frutto della ventennale esperienza accumulata dall’Air Force tra Iraq, Medio Oriente ed Afghanistan a combattere contro ISIS e talebani, dove un velivolo turboelica può operare laddove non ci sia minaccia aerea e le difese antiaeree non siano particolarmente affinate.

Il precedente del T-38 Talon – F-5A Freedom Fighter

La mossa dell’USAF è importante e riporta alla mente il percorso del velivolo Northrop T-38 Talon che proprio il T-7A andrà a sostituire.

Infatti, nel 1961 l’USAF adottò la versione biposto T del NF-156, un caccia leggero sviluppato da Northrop alla fine degli anni Cinquanta sulla base dell’esperienza bellica in Corea, che prese la denominazione di T-38 e l’anno successivo il monoposto F per il Military Assistance Program (MAP), denominandolo F-5A Freedom Fighter, per fornirlo agli Alleati e partner degli Stati Uniti al posto o come completamento dei costosi caccia della cd. “Century Series”.

Peraltro, Boeing non è sembrata al momento entusiasta di questo sviluppo, preferendosi concentrare sulla versione di addestramento e sul sistema addestrativo a terra.

Lo stato attuale del programma T-7A Red Hawk

Attualmente, sono in via di allestimento per l’USAF cinque velivoli per ingegneria, produzione e sviluppo (EMD) che andranno ad unirsi ai due velivoli iniziali costruiti da Boeing-Saab già trasferiti all’Air Force che a settembre avevano accumulato già 500 ore di volo; il programma sconta alcuni ritardi dovuti a problemi riscontrati con i seggiolini eiettabili del equipaggio, ma ora ha ottenuto il via libera dall’USAF per poter eseguire e completare l’intero programma di sviluppo.

Il contratto del programma T-7A è stato assegnato nel settembre 2018 a Boeing Defence, Space and Security che opera insieme alla svedese Saab; l’impresa è importante perché è tesa a fornire un sistema integrato di 351 velivoli con 46 sistemi di addestramento a terra e relative attrezzature di supporto.

Il Red Hawk è dotato di una cabina di pilotaggio completamente digitale per soddisfare le esigenze dell’Aeronautica Statunitense per addestrare la prossima generazione di piloti di caccia e bombardieri. 

Programmi simili nel resto del mondo

Uno dei più riusciti programmi di velivoli d’addestramento avanzato/attacco leggero recenti è il T-50 Golden Eagle di Korea Aerospace Indutries (KAI), un velivolo supersonico che ha figliato la versione da combattimento leggero FA-50 ed entrambe le versioni stanno ottenendo importanti successi di vendita in Asia (Corea del Sud, Filippine, Indonesia, Malesia e Thailandia), Medio Oriente (Iraq), Europa (Polonia che ne produrrà una sua versione) ed Africa (Egitto che li produrrà su licenza).

Un altro programma di successo velivolo d’addestramento/combattimento è il Leonardo M-346 che, dopo aver venduto decine di esemplari in versione addestrativa, ha iniziato ad ottenere commesse per la versione FA sviluppata il combattimento.

Foto @Boeing-USAF

Articolo precedente

Rheinmetall produrrà centomila bombe da mortaio da 120 mm per l’Ucraina

Prossimo articolo

Il British Army acquista nuove telecamere per gli IFV Warrior

Articolo precedente

Rheinmetall produrrà centomila bombe da mortaio da 120 mm per l’Ucraina

Prossimo articolo

Il British Army acquista nuove telecamere per gli IFV Warrior

Ultime notizie

The AI Convolution

Patrioque assentior ea vim. Volutpat salutandi ex his, cu sea soluta melius gubergren, has latine reprehendunt ea. Has appetere electram persequeris eu.…

Ultime notizie