fbpx

Un milione di visualizzazioni per ARES Osservatorio Difesa

Un importantissimo traguardo, il milione di visualizzazioni, è stato tagliato da ARES Osservatorio Difesa.

L’avventura di ARES Osservatorio Difesa partita ufficialmente il 19 maggio 2019 ha letteralmente “macinato” progressivamente vari traguardi.

Crescita esuberante!

Il 2020 è stato l’anno di svolta in quanto ha quasi decuplicato le 111.244 visualizzazioni ottenute dal 19 maggio al 31 dicembre 2019.

I visitatori sono passati dai 43.744 del 2019 ai 295.000 del 2020 al 15 dicembre.

Le tematiche affrontate dal sito non sono propriamente di taglio generalistico e di facile successo, considerato che trattare con puntualità problematiche legate alla Difesa, alle grandi crisi internazionali, alle tematiche spaziali ed energetiche in Italia non è impresa per nulla semplice.  

ARES Osservatorio Difesa non ha un bacino d’utenza esclusivamente italiano, pur rappresentandone il fulcro principale, perché dalle visualizzazioni ottenute risulta presente in ogni continente. Probabilmente, la decisione di focalizzare le notizie pregevoli di interesse, non legandosi esclusivamente alle tematiche italiane, ha giocato a favore dello straordinario successo fin qui ottenuto oltre la professionalità assicurata.

L’apertura di una pagina in lingua inglese è stata un’ulteriore dimostrazione di voler proiettare ARES Osservatorio Difesa all’Estero, rendendolo interessante anche all’utenza non italiana.

Ovviamente, il primo ringraziamento di questo grande successo va ai lettori ed utenti che seguono con assiduità il sito e che aumentano di giorno in giorno visto il progressivo aumento degli iscritti alla newsletter e dell’aumento costante delle visualizzazioni giornaliere e mensili.

ARES Osservatorio Difesa è attualmente presente sul web, sui social network Facebook come Gruppo con circa 5.500 iscritti e come Pagina ufficiale seguita da circa 3.800 persone, su Twitter, Linkedin e su Istagram.

Ovviamente, il primo ringraziamento di questo successo va ai lettori ed utenti che seguono con assiduità e che aumentano di giorno in giorno, visto il progressivo aumento degli iscritti alla newsletter e delle visualizzazioni giornaliere e mensili, ormai attestate rispettivamente a circa cinquemila ed oltre 120.000.

1.939 articoli pubblicati in 19 mesi

Ad oggi, sono stati pubblicati in diciannove mesi 1.939 articoli, una media di circa 100 articoli al mese o tre al giorno, uno sforzo imponente che è stato assicurato anche nei mesi estivi di luglio ed agosto e durante i periodi natalizi e di festività.

Non posso dimenticare, certamente, il contributo decisivo alla riuscita dell’impresa dato da Giacomo Cavanna che si è speso nella realizzazione tecnica del sito, del suo aggiornamento e miglioramento del hosting e quale co-autore principale di ARES Osservatorio Difesa.

Altri ringraziamenti vanno sicuramente al Direttore Responsabile Michele Arnese, agli amici Davide Mautone, Gianluca Attura e Alfredo Tirrò che, in qualità di soci fondatori, hanno reso possibile il varo dell’associazione che gestisce il sito.

Voglio ringraziare pubblicamente i ventotto Autori che si sono succeduti in poco meno di diciannove mesi nella produzione di articoli, Alessandro Fara, Alessandro ReaAlessio Melita, Anastassios Tsiplakos, Antonio Cicchella, Ciro Nappi, Davide Galeotti, Elektron, Elvio Rotondo, Emanuele Leone, Ezio Sabatini, Federico di Miceli, Francesco Morandi, Gennaro Angrisano, Giacomo Voceri, Giampaolo Sordini, Gianluca Conversi, la Joint Task Force Lebanon Sector West, Luigi Tancredi, Marco Amoriello, Marco Mostarda, Mirco Mazzetti, Paulo Roberto Bastos Jr., Pietro Di Natale, Pietro Penge, Raffaella Aghemo, Sergio Cavanna e Silvio Caretto.

Obiettivo 2021

Per il 2021 saranno varate altre iniziative tra cui gli articoli a pagamento che affiancheranno moderatamente e non prenderanno il posto degli articoli di libera lettura che rimarranno largamente predominanti. Per coloro che si iscriveranno all’associazione, versandone la relativa quota, gli articoli a pagamento saranno compresi nella quota. La pubblicazione di articoli a pagamento nasce dalla necessità di dedicare spazi di approfondimento a tematiche interessanti che richiedono apposite analisi, conciliando al contempo il giusto ristoro degli autori e dell’associazione che li ospita per lo sforzo profuso nella redazione.

Inoltre, la stessa pagina in lingua inglese sarà potenziata mentre sarà approfondita l’ipotesi di dedicare maggiore attenzione alla politica internazionale anche a seguito di richieste pervenute in tal senso.

Se l’anno prossimo la pandemia di covid19 darà tregua, anche grazie alla vaccinazione di massa, sarà ripreso il progetto di dare il via ad un incontro tra associati con relativa conferenza su un tema di interesse comune, attività che rientra nei fini sociali di ARES Osservatorio Difesa. Di quest’attività sarà dato ampio preavviso nei canali social e sullo stesso sito anche per programmare al meglio l’evento.

Nel frattempo, ringrazio a nome degli Autori e dei Soci, tutti coloro che hanno dato e danno fiducia ad ARES Osservatorio Difesa; per parte nostra puntiamo a migliorare (nei limiti del possibile) ancora di più la qualità del prodotto.

Ad maiora!

Articolo precedente

Un importante traguardo raggiunto da aresdifesa.it

Prossimo articolo

L’Associazione Culturale Piti Spotter Club Verona festeggia i dieci anni di attività

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie