fbpx

Un UAS TB2 della Marina Ucraina distrugge due unità d’assalto veloce classe Raptor della Marina Russa

Ieri tra le 4.30 e le 4.50 del mattino presso la ormai famosa e contesa Isola dei Serpenti si è svolta una battaglia aeronavale tra un UAS Baykar Bayraktar TB2 ucraino ed unità sottili russe.

La Marina Russa aveva nell’area alcune unità d’assalto veloce classe Raptor o BK-16/18, unità impiegate sia per pattugliare sia per trasportare velocemente team di forze d’assalto.

Foto Baykar

La Marina Russa aveva nell’area alcune unità d’assalto veloce classe Raptor o BK-16/18, unità impiegate sia per pattugliare sia per trasportare velocemente team di forze d’assalto.

Le Raptor hanno una decisa somiglianza con le CB-90 norvegesi anche se l’impresa che le ha costruite ha sempre dichiarato la paternità del progetto.

Queste imbarcazioni da 23 tonnellate di dislocamento sono normalmente armate con una RWS dotata di mitragliatrice pesante KPV calibro 14,5 mm stabilizzata e con un paio di mitragliatrici medie calibro 7,62 mm a controllo manuale.

In funzione trasporto rapido possono ospitare e rilasciare 20 uomini delle forze d’assalto con il rispettivo armamento ed una di queste Raptor risulta essere stata danneggiata lungo l’area costiera di Mariupol da un missile controcarro.

Dai dati rilasciati nel video della Difesa Ucraina emerge che la prima unità russa navigava a moto lento nelle vicinanza dell’Isola dei Serpenti ed è stata centrata in pieno dal TB2 da una distanza di circa 7 km. 

Immagine
Foto via social network

Invece, la seconda Raptor evidentemente, vista l’esplosione della prima, era in allarme e probabilmente ha avuto sentore dell’attacco ed ha cercato di sfuggire, ma nonostante la manovra disperata in accelerazione è stata colpita dal UAS ucraino che ha attaccato l’imbarcazione russa da una distanza di circa 6,5 km.

Dall’attacco si può dedurre che il TB2 avesse individuato con il sensore IR la traccia termica dei motori delle due Raptor non troppo schermate e che l’attacco essendo stato portato a distanza tra i 7 ed i 6,5 km sia stato eseguito probabilmente con missili Cirit o L-UMTAS. L’Isola dei Serpenti è stata recentemente oggetto di attacchi dall’aria portati evidentemente dagli UAS ucraini che hanno colpito più volte le difese antiaeree russe, un sistema missilistico a corto raggio 9K35 Strela-10(M) ed una postazione ZU-23-2, ivi dislocate.

Il TB2 è dotato di una torretta (o palla) elettro-ottica EO/IR/LD  WESCAM (canadese) o CATS (turca) per impiego diurno e notturno; l’armamento è trasportabile su 4 piloni esterni da 23 kg o 50 libbre e consiste in bombe guidate MAM-C e MAM-L, sistema missilistico anticarro a lungo raggio L-UMTAS, razzo a guida laser da 70 mm CIRIT, altri tipi di razzi gudati laser da 70 mm ed a guida GPS/INS da 81 mm nonché l’APKWS da 70 mm.

Articolo precedente

Varato il Jacques Chevallier primo rifornitore di squadra francese derivato dalla LSS Vulcano

Prossimo articolo

Gli Stati Uniti doneranno alla Colombia dodici elicotteri UH-60 Black Hawk

Lascia un commento

Your email address will not be published.

Latest from Blog

Ultime notizie