fbpx
lunedì, Marzo 20, 2023

Varata la collaborazione industriale trilaterale tra Gran Bretagna, Italia e Svezia per il programma Tempest

Regno Unito, Svezia e Italia hanno avviato un dialogo industriale volto a rafforzare la loro collaborazione per lo sviluppo del futuro sistema di combattimento aereo di nuova generazione.   
Nel nuovo framework trilaterale le industrie delle nazioni coinvolte apporteranno le proprie capacità e competenze nel settore Combat Air per collaborare alla ricerca e allo sviluppo di tecnologie all’avanguardia.

Anteprima a pieno schermo
Immagine BAE Systems/David Coates

Le tre industrie nazionali comprendono le principali società di difesa di Regno Unito (BAE Systems, Leonardo UK, Rolls Royce e MBDA UK, GEUK, GKN UK, Collins Aerospace, Martin Baker, QinetiQ, Bombardier e Thales UK,), Italia (Leonardo Italia, Elettronica, Avio Aero e MBDA Italia) e Svezia (Saab e GKN Aerospace Sweden).

Anteprima a pieno schermo
immagine BAE Systems/Dean Clarke

L’annuncio odierno prende le mosse dai dialoghi bilaterali già avviati tra le industrie di Regno Unito, Svezia e Italia dando vita, a patire da oggi, a un vero e proprio gruppo di lavoro industriale trilaterale. Le aziende valuteranno insieme le iniziative da intraprendere per lo sviluppo delle future capacità nel combattimento aereo sfruttando know-how, competenze e sviluppi tecnologici dei sistemi di difesa aerea attualmente esistenti e futuri.  
L’intesa è un passo avanti nel percorso verso l’accordo tra le industrie nazionali per la formalizzazione di aree di collaborazione congiunta sullo sviluppo del futuro sistema di combattimento aereo.   

Anteprima a pieno schermo
Immagine BAE Systems/Matthew Squires

Come parte di un settore di grande successo internazionale come la difesa aerea, queste aziende impiegano in tale campo decine di migliaia di persone sviluppando, al contempo, un considerevole numero di posti di lavoro altamente qualificato attraverso il proprio indotto, sostenendo inoltre la sicurezza nazionale e la prosperità economica nel Regno Unito, in Svezia e in Italia.

Anteprima a pieno schermo
Immagine BAE Systems/David Coates

Alessandro Profumo, Amministratore Delegato di Leonardo, ha dichiarato: “Le industrie coinvolte sono pienamente consapevoli di partecipare a un passaggio storico. Tempest infatti sarà la base di un sistema transnazionale di difesa comune che si estenderà ben oltre la difesa area. Garantirà enormi benefici economici e significativi progressi industriali e tecnologici per l’Italia e per i nostri partner. Siamo convinti che avviare quest’iniziativa nel modo giusto consentirà alle industrie dell’aerospazio e difesa dei tre Paesi di prosperare per generazioni”. 

Fonte Leonardo Company

Nota di redazione

Pochi giorni fa, il 20 luglio al consorzio britannico formato inizialmente da BAE Systems, Rolls Royce, Leonardo UK e MBDA UK si sono aggiunte GEUK, GKN, Collins Aerospace, Martin Baker, QinetiQ, Bombardier e Thales UK. Al programma partecipano anche università, centri di ricerche e PMI britanniche https://aresdifesa.it/2020/07/20/sette-imprese-si-aggiungono-al-programma-tempest/

In modo analogo, il 20 luglio Saab ha comunicato di aver aperto un centro in Gran Bretagna per lo studio del Future Combat Air Systems (FCAS) https://saabgroup.com/media/news-press/news/2020-07/saab-opens-a-centre-in-the-uk-for-future-combat-air/

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI