fbpx
venerdì, Giugno 2, 2023

Ventiquattro UCAV Bayraktars TB2 alla Polonia

In un’intervista radio-televisiva il Ministro della Difesa della Polonia, Mariusz Błaszczak, ha confermato il prossimo acquisto di ventiquattro velivoli a pilotaggio remoto da combattimento (UCAV) Bayraktars TB2 di fabbricazione turca.

Bayraktar TB2 Runway.jpg

Saranno acquistati quattro sistemi, ognuno con sei Bayraktars TB2, stazione di comando e controllo a terra in installazione mobile ed armamento aria-suolo (bombe guidate e missili):

Nel contratto in via di formalizzazione sarà compreso anche l’acquisto dei servizi di addestramento del personale destinato al pilotaggio e dei tecnici manutentori, nonché il supporto logistico.

Caratteristiche del TB2

Il Bayraktar TB2 è un UCAV che è sviluppato dalla impresa turca Baykar Technologies per far fronte alle esigenze delle Forze armate turche. Rientra nella categoria degli UAV MALE o Medium Altitude Long Endurance.

E’ un velivolo a pilotaggio remoto destinato ad eseguire missioni di ricognizione, targeting e attacco. Ha una capacità di carico pari a 150 kg, velocità massima di 220 km/h, velocità di crociera di 130 km/h, autonomia di 27 ore ed ha una quota di tangenza di 8.200 metri.

Capacità di carico ed armamenti impiegabili

Il TB2 è in grado di trasportare in quattro piloni sub alari  mini bombe a guida laser MAM-L, missili anticarro a lungo raggio UMTAS e razzi Cirit da 70 mm, armamenti messi a punto dall’industria turca Rocketsan. E’ dotato di un sistema di guida GPS e suite EO/IR/LD; in alternativa è installabile un radar multifunzione AESA. E’ spinto da un motore con potenza di 100 hp, con capacità di carburante pari a 300 litri di benzina.

Il sistema di trasmissione in tempo reale delle immagini

Baykar Real Time Imagery Transmission System (BGAM) fornisce la trasmissione di immagini in tempo reale e soluzioni di elaborazione, consente il monitoraggio di trasmissioni in diretta ad alta risoluzione e senza ritardi da più utenti contemporaneamente.  BGAM è un’applicazione basata sul Web che consente agli utenti di guardare le trasmissioni in diretta in modo sicuro sulla rete o su tablet utilizzando l’applicazione mobile tramite Internet.

Il sistema memorizza automaticamente tutte le immagini trasmesse in file di 30 minuti. Durante il monitoraggio delle immagini dal vivo, gli utenti possono prendere appunti multi-tag sul sistema. I tag e le etichette salvati faciliteranno, in un secondo momento, la ricerca nei video d’archivio. In modo simile, sulla base di queste note, è possibile creare un registro di missione e quindi esportarlo. I file archiviati possono essere filtrati per data e metadati.

Il TB2 impiega triple bande per il controllo LOS e la trasmissione video.

La Stazione di Controllo mobile a terra

La Baykar Mobile Ground Control Station (Mobile GCS) assicura il controllo remoto della piattaforma Bayraktar TB2 dalle basi di decollo, lontano dai centri di comando centrali. Le potenti antenne di comunicazione del Mobile GCS ampliano la portata della missione consentendo agli UAV Bayraktar TB2 di decollare e atterrare da / verso le loro posizioni attuali.

In conformità agli standard NATO ACE III, il GCS mobile comprende una piattaforma aerea ad azionamento idraulico che può essere sollevata fino a 12 metri, sistemi di antenne orientate automaticamente ed un potente camion che fornisce mobilità a tutti questi componenti con stabilizzatori idraulici. Il Mobile GCS è il design di Baykar. È dotato di sensori e valvole di controllo all’avanguardia che ne consentono l’installazione in sicurezza in un breve periodo di tempo.

Il TB2 ha incontrato un discreto successo di vendite in Qatar, Ucraina, Marocco, Azerbaijan e Libia. In questi due ultimi Paesi ha avuto largo impiego come anche nel teatro siriano ad opera delle forze turche.

CORRELATI

POTREBBE INTERESSARTI