ESA, Arianespace, ed i rispettivi prime contractor industriali ArianeGroup ed Avio hanno sottoscritto i protocolli relativi la Fase di sfruttamento dei lanciatori per Ariane-6 e Vega-C.
Con lo sviluppo di Ariane-6 e Vega-C ora nella fase finale, questi protocolli governeranno lo sfruttamento duraturo di Ariane-6 e Vega-C. Essi riguardano aspetti relativi alle responsabilità tecniche ed industriali nell’ampia gamma di settori relativi a operazioni, quali il rispetto dei requisiti di alto livello per tutta la durata di vita tecnica di entrambi i lanciatori, l’autorizzazione al lancio, la gestione della configurazione, e la manutenzione.

I vettori Ariane-6 e Vega-C sono di primaria importanza per garantire l’accesso allo spazio per le missioni pubbliche europee. Pertanto, l’ESA ha adottato per le sue missioni, ed ha raccomandato ad altri clienti istituzionali europei, una serie di principi guida per uno sfruttamento efficace e complementare di Ariane-6 e Vega-C, sulla base delle rispettive esibizioni di lanciatori.

“La firma di questi protocolli rappresenta un importante passo avanti. Consolidano le responsabilità industriali per le prossime operazioni di Ariane-6 e Vega-C e garantiscono il loro sfruttamento reciprocamente vantaggioso“, ha aggiunto Daniel Neuenschwander, Direttore dei Trasporti Spaziali dell’ESA.
Le capacità spaziali sono strategicamente importanti per gli obiettivi politici civili, commerciali, di sicurezza e di difesa. Lo spazio è un fattore abilitante per rispondere alle sfide sociali e per creare posti di lavoro e stimolare la crescita. La libertà d’azione dell’Europa nello spazio è condizionata all’autonomia nell’accesso allo spazio.