In occasione della visita della visita del Generale di Corpo d’Armata Salvatore Farina, Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, presso lo stabilimento di IVECO Defence Vehicles a Bolzano, è stata presentata ufficialmente il primo esemplare di produzione della nuova blindo 8×8 Centauro 2.

La nuova blindo, rispetto la Centauro 8×8 in dotazione all’Esercito Italiano ed agli Eserciti Spagnolo, Giordano nonché alla Guardia Reale Omanita armata con un cannone da 120/44 mm, migliora tutte le prestazionI, dall’armamento principale alla protezione.
Caratteristiche salienti della Centauro II
E’ dotata, tra le tante innovazioni, di un nuovo propulsore da 700 hp di potenza, nuovo sistema di Comando, Controllo e Comunicazione, nuovo armamento principale costituito da un cannone da 120/45 mm montato sulla torretta HITFACT di nuova generazione con sistema di caricamento semi-automatico. Il mezzo gode di maggiore protezione balistica e di protezione antimine/IED (ordigni esplosivi improvvisati), nonché di protezione elettronica con sistema jamming.
Il requisito fissato dall’Esercito Italiano è per 150 nuove blindo Centauro 2 da distribuire ai Reggimenti di Cavalleria. Al momento, il Ministero della Difesa Italiano ha sottoscritto con il consorzio CIO, costituito da IVECO Defence Vehicles e Leonardo (OTO Melara), contratti per la fornitura dei primi dieci esemplari nel 2018, seguiti da altri 86 esemplari con ulteriori 10 veicoli in opzione, il cui relativo contratto è stato siglato a fine 2020.
VBM Posto Comando Tattico Terrestre
Oltre la nuova Centauro 2, i vertici di IVECO Defence Vehicles hanno mostrato al Generale Farina, accompagnato dal Direttore degli Armamenti Terrestri, Tenente Generale Paolo Giovannini, anche il VBM Posto Comando Tattico Terrestre composto dal binomio formato dal Posto Comando “Nucleo Comando” e dal Posto Comando “Nucleo Tattico” su scafo Freccia 8×8. Queste due nuove piattaforme sono destinate a ricevere i più avanzati e sofisticati sistemi di comunicazione dell’Esercito e rappresentano un fondamentale passo in avanti nella costituzione della rete net-centrica della Forza Armata.
Fonte e foto Stato Maggiore Esercito Italiano