fbpx

Voli di prova del Protector della Royal Air Force

La Royal Air Force (RAF) sta conducendo prove di volo con il nuovo sistema aereo a pilotaggio remoto Protector RG.1 Remotely Piloted Air System (RPAS) dalla sua base di RAF Waddington nel Lincolnshire.

Il Protector, derivato dal MQ-9B SkyGuardian, è stato sottoposto a voli di prova sotto la supervisione del 56° Squadrone (Test & Evaluation) supportato dal 31° e dal 54° Squadrone, per valutarne le prestazioni prima di essere dichiarato operativo.

Il programma del Protector sostituirà il precedente velivolo Reaper MQ-9A e sarà il primo RPAS in grado di volare in tutte le classi di spazio aereo del Regno Unito, il che significa che deve soddisfare i severi standard di certificazione di sicurezza della NATO e del Regno Unito, per operare nelle aree riservate al traffico civile.

Il Protector è dotato anche di un sistema di protezione antigelo ed antifulmine avanzata, fornendo alla RAF una flessibilità senza precedenti per operare in condizioni meteorologiche avverse.

La RAF Waddington è dotata di strumentazioni avanzate per l’intelligence aerea e sarà il centro operativo principale per il Protector.

Il sistema offre una capacità di lunga durata per operazioni di intelligence, sorveglianza e attacco, con la possibilità di operare a livello globale con un supporto minimo in loco.

Caratteristiche del Protector RG.1

Protector è un sistema aeronautico a pilotaggio remoto (RPAS) che fornirà capacità di sorveglianza critica per la RAF e sarà dotato di una suite di apparecchiature di sorveglianza e armi da attacco di precisione da schierare contro potenziali avversari in tutto il mondo, il tutto operato dalla RAF Waddington nel Lincolnshire.

Il velivolo impiegherà collegamenti dati avanzati e trasporterà sistemi d’arma per attacchi di precisione di ultima generazione, come il missile Brimstone III e la bomba a guida laser Paveway IV, entrambi di produzione britannica.

Il RPAS Protector RG.1 sarà impiegato in operazioni di intelligence, sorveglianza, targeting e ricognizione (ISTAR) ad ampio raggio, dove la sua capacità di volare costantemente fino a 40 ore potrà offrire alla RAF capacità ISTAR armate notevolmente migliorate.

In totale, l’UK MoD sta acquistando negli Stati Uniti da General Atomics-Aeronautical Systems (GA-ASI) un totale di 16 Protector RG1 RPAS per la RAF, che saranno impiegati in Patria per addestramento e per supportare le varie Agenzie nazionali in caso di necessità ed operazioni al Estero.

Fonte e foto credit @Royal Air Force

Articolo precedente

Contratti per lBCS del US Army e della Polonia

Prossimo articolo

Le Filippine vogliono dotarsi di sottomarini

Articolo precedente

Contratti per lBCS del US Army e della Polonia

Prossimo articolo

Le Filippine vogliono dotarsi di sottomarini

Ultime notizie

Ultime notizie