Lo scorso 18 febbraio 2022 Lockheed Martin Skunk Works ha dimostrato le capacità di resistenza di un sistema aereo senza pilota (UAS) Lockheed Martin Stalker VXE appositamente configurato presso il Santa Margarita Ranch in California.
Il volo stabilisce un nuovo record nella categoria Gruppo 2 (da 5 a <25 chilogrammi) con un tempo di volo di 39 ore, 17 minuti e 7 secondi.
L’evento è stato presentato alla Fédération Aéronautique Internationale (FAI), l’ente mondiale per i record dell’aviazione, attraverso la sua affiliata statunitense, la National Aeronautic Association, per la certificazione.
Uno Stalker VXE di serie è stato modificato per questo volo da record con un serbatoio del carburante esterno montato sull’ala. Il volo ha fornito preziose informazioni sui miglioramenti a Stalker VXE volti a rivedere le sue capacità di missione per il futuro.

La resistenza ai vertici della categoria, l’ampio campo operativo, la conformità del carico utile modulare, la capacità di decollo e atterraggio verticale e l’architettura di sistema aperta adottata, consentono allo Stalker VXE di eseguire missioni diverse e impegnative, pur mantenendo un ingombro operativo e un equipaggio ridotti.
Per raggiungere questo record mondiale di tempo di volo, Lockheed Martin ha collaborato con:
- Edge Autonomy come sviluppatore e produttore di apparecchiature originali di sistemi senza pilota ad alte prestazioni, incluso il velivolo Stalker VXE;
- Adaptive Energy per sviluppare una tecnologia all’avanguardia per le celle a combustibile, investire in fonti di alimentazione avanzate e testare tecniche di implementazione innovative per le operazioni sul campo;
- Composite Technology Development Inc. per costruire un serbatoio esterno leggero;
- Precision Integrated Programs per fornire supporto alle operazioni di volo;
- Clovis Area Modelers che ha permesso ai direttori ufficiali del concorso FAI di monitorare e giudicare continuamente il volo del record mondiale per la ratifica.