fbpx
Lt. Gen. Eric Fick, F-35 Joint Program Executive Officer, and Adm. Santiago González Gómez, National Armament Director for Spain, talk during a meeting at the program headquarters in Arlington, Va. The F-35 Joint Program Office is the Department of Defense's focal point for the 5th generation strike aircraft for the Navy, Air Force, Marines, and our allies. The F-35 is the premier multi-mission, 5th generation weapon system. Its ability to collect, analyze and share data is a force multiplier that enhances all assets in the battle-space: with stealth technology, advanced sensors, weapons capacity, and range. The F-35, which has been operational since July of 2015, is the most lethal, survivable, and interoperable fighter aircraft ever built.

Il Direttore Nazionale degli Armamenti spagnolo in visita al JPO dell’F-35

L’Ammiraglio Santiago González Gómez, Direttore della Dirección General de Armamento y Material della Spagna, ha visitato la sede principale del Joint Program Office (JPO) dell’F-35 presso Arlington, Virginia.

Durante la visita, avvenuta ad inizio novembre, l’Ammiraglio Gómez ha incontrato il Generale dell’USAF Eric Fick che ricopre l’incarico di Executive Officer presso il JPO dell’F-35.

A poco più di una settimana di distanza sono iniziate a circolare voci di un possibile interesse da parte di Madrid al cacciabombardiere di quinta generazione F-35.

Il portavoce del Ministro della Difesa spagnolo è stato dunque costretto a rilasciare una dichiarazione chiarificatrice il 9 novembre: “il Governo spagnolo non ha stanziato fondi per entrare in un altro programma rispetto a quello già avviato [il programma FCAS, ndr]. Escludiamo di poter entrare nel progetto F-35. Il nostro impegno è nell’FCAS”.

La smentita però è avvenuta prima della pubblicazione delle immagini, avvenuta proprio il 9 novembre nel tardo pomeriggio (UTC-5), lasciando aperto qualche interrogativo.

E’ noto che il maggior promotore dell’F-35 per la Spagna è proprio l’Armada che vede avvicinarsi sempre di più il pensionamento degli AV-8B Harrier II senza avere un successore.

La Juan Carlos rischia seriamente di perdere il suo status di portaerei senza l’acquisto dell’F-35B che rappresenta l’unica alternativa alla sostituzione degli Harrier II.

Attualmente gli operatori dell’Harrier II sono Italia, Stati Uniti e Spagna. I primi due paesi hanno scelto l’F-35B mentre la Spagna, da sempre accostata al programma, si è legata all’FCAS.

Madrid potrebbe certamente acquistare una certa aliquota di F-35B da destinare alla sola Armada ma i costi potrebbero rappresentare un serio problema.

Singapore ha richiesto tramite Foreign Military Sale (FMS) un totale di dodici F-35B (quattro + otto in opzione) e relativi sistemi tra cui motori, sistema di gestione logistica ALGS, sistemi di addestramento, etc per un costo stimato in 2,75 miliardi di dollari.

La versione STOVL dell’F-35 è infatti quella che ha il costo maggiore a causa della complessità del sistema di sollevamento.

Presupponendo che la Spagna richieda dodici F-35 come Singapore il prezzo per aereo, compreso di quanto specificato sopra, sarebbe attorno ai 225 milioni di dollari.

Bisogna però considerare che come il Cavour anche la Juan Carlos dovrebbe iniziare costosi lavori di messa a punto prima di ricevere l’F-35 come il rifacimento del ponte di volo, l’installazione di reti informatiche classificate dedicate, etc.

Il Governo spagnolo ha approvato per il 2022 un budget da destinare alla Difesa di 10,15 miliardi di euro in crescita del 7,8% rispetto al 2021.

La Spagna, secondo il documento Defence Expenditure of NATO Countries della NATO, è il penultimo paese dell’Alleanza per percentuale di PIL destinata alla Difesa (1,02%).

Ad ottobre 2020 la Spagna ha ordinato 20 ulteriori Eurofighter per 2 miliardi di euro senza contare la necessità di sostituire le due linee di addestratori, completare l’acquisto degli A400M ed al contempo finanziare il programma tri-nazionale Future Combat Air System (FCAS) dove Madrid non ha intenzione di rimanere nelle “retrovie”.

A questo vanno aggiunte le necessità della Marina e quelle dell’Esercito.

Immagini di Troy Lilly

Articolo precedente

Delegazione della Marina malese a Vergiate per l’AW139

Prossimo articolo

Avvicendamento al comando del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore”

Articolo precedente

Delegazione della Marina malese a Vergiate per l’AW139

Prossimo articolo

Avvicendamento al comando del 186° Reggimento Paracadutisti “Folgore”

Ultime notizie

Ultime notizie