fbpx

La Finlandia aumenta la spesa per la Difesa

In Finlandia il Governo del premier Petteri Orpo ha deciso di aumentare la spesa per la difesa ad almeno il 3 percento del PIL entro il 2029.

La decisione nasce dalle esigenze di rispondere al mutato contesto di sicurezza, a seguito dello scoppio delle ostilità tra Russia ed Ucraina ed alla grave crisi internazionale conseguente tutt’ora in atto tra Mosca e la NATO.

A beneficiare principalmente dei nuovi stanziamenti sarà l’Esercito Finnico; peraltro il Governo vuole potenziare anche altre componenti come Guardia di frontiera, Polizia e forze di sicurezza che sarebbero coinvolte sin dai primi momenti nell’ipotesi di un’attività bellica ostile.

I finanziamenti per la difesa saranno aumentati di circa 3,7 miliardi di euro nei prossimi quattro anni nella decisione sul limite di spesa della primavera 2025.

Saranno rafforzate  le strutture di supporto della difesa, la logistica e le infrastrutture, nonché sarà aumentato il personale addetto.

Peraltro, l’esecutivo ha voluto specificare che il proposto aumento delle spese militari non mette a repentaglio in alcun modo gli obiettivi di politica fiscale od i bilanci del Paese.

Ritorno in linea delle mine antiuomo

Inoltre, la Finlandia ha avviato i preparativi per recedere dalla Convenzione sul divieto di impiego, stoccaggio, produzione e trasferimento delle mine antiuomo e sulla loro distruzione (la cosiddetta Convenzione di Ottawa).

Infatti, nell’attuale situazione di grave incertezza, le mine antiuomo sono in grado di integrare le capacità delle Forze di difesa e rafforzano la capacità di difesa nazionale e la sicurezza della Finlandia.

Per il dicastero della Difesa di Helsinki le mine antiuomo possono essere utilizzate per rallentare l’avanzata dell’attaccante e ridurre le perdite nel combattimento difensivo, contribuendo alla difesa collettiva della NATO.

Ulteriori vantaggi di questi sistemi è la facilità di impiego da parte di personale di leva e di riservisti; inoltre, la tecnologia moderna consente di rendere inoffensive le mine già seminate sul terreno con appositi sistemi integrati nelle armi.

Il Ministro della Difesa finlandese ha voluto specificare che il Paese continuerà a impegnarsi a rispettare gli obblighi internazionali sull’uso responsabile delle mine ed a impegnarsi a livello globale per ridurre i danni causati dalle mine. 

Fonte e foto credit @Ministero della Difesa Finlandese

Articolo precedente

Supporto per i missili della famiglia AGM-158

Prossimo articolo

Al SOFINS 2025 presentato lo NH90 Standard 2

Articolo precedente

Supporto per i missili della famiglia AGM-158

Prossimo articolo

Al SOFINS 2025 presentato lo NH90 Standard 2

Ultime notizie

Ultime notizie