In Nuova Zelanda il Governo ha reso pubblico il piano che delinea impegni pianificati per 12 miliardi di dollari di finanziamenti nei prossimi quattro anni, di cui 9 miliardi di dollari di nuova spesa.

Con questo piano il Governo di Wellington intende rispondere alle aumentate esigenze di sicurezza ed a potenziare le capacità operative delle Forze Armate neozelandesi da troppi anni sotto finanziate.
Tale programma è stato concepito con un orizzonte temporale di 15 anni, ma si concentra deliberatamente sugli investimenti critici necessari nei prossimi quattro anni per garantire che le Forze Armate di Wellington possano adattarsi rapidamente ai cambiamenti in atto nell’area del Indo-Pacifico.
Le linee guida
Il piano di capacità di difesa del 2025 delinea investimenti indicativi per garantire che le FF.AA. neozelandesi abbiano capacità di combattimento con maggiore letalità ed effetto deterrente: ciò include maggiori capacità di attacco che aumenteranno la capacità di scoraggiare azioni contrarie agli interessi della Nuova Zelanda.
Nuova Zelanda e Australia si sono impegnate a modernizzare la loro alleanza ed a rafforzare ulteriormente le relazioni bilaterali in materia di difesa, anche attraverso lo sviluppo di una forza “Anzac” maggiormente integrata.
La Difesa neozelandese ricorrerà all’innovazione che, in questo piano, riguarda nuovi modi di operare, esplorando nuove tecnologie per la NZDF, come veicoli senza equipaggio e nuove tecnologie spaziali, e richierderà maggiori finanziamenti per la scienza e la tecnologia della difesa.
Gli investimenti nei prossimi quattro anni
Peraltro, come anticipato, nei prossimi quattro anni gli sforzi del Governo neozelandese saranno concentrati :
- Nuovi elicotteri navali– che aggiungono capacità di combattimento e deterrenza alla Royal New Zealand Navy a supporto degli obiettivi di sicurezza nazionale
- Esercito abilitato dalla rete: investimenti che si concentrano sulla garanzia che la Forza Armata possa comunicare in modo sicuro e lavorare con i partner
- Aggiornamento del missile anticarro Javelin: investimento nella nuova versione del sistema missilistico anticarro guidato Javelin
- Sostituire la flotta di Boeing 757 con nuovi velivoli per trasportare personale e merci laddove necessario: dal personale, alle missioni diplomatiche e commerciali.
Fonte Ministero della Difesa Neozelandese
Foto credit @Boeing