Lo scorso 5 luglio la Direction Générale de l’Armement (DGA) ha ricevuto il 19° esemplare di aereo da trasporto Airbus A400M Atlas per conto dell’Armée de l’Air et de l’Espace.

Il velivolo, allestito dalla catena di montaggio di Airbus a Siviglia, portante il codice MSN 122, ha ricevuto gli ultimissimi progressi certificati nel 2021 dalla DGA e dalle autorità militari di aeronavigabilità delle altre 6 nazioni del programma A400M.
La capacità di seguire il terreno a bassissima quota in modalità automatica, che esisteva dal 18° velivolo, è ora estesa alle condizioni di volo strumentale senza visibilità, un’importante innovazione per un aereo da trasporto che testimonia l’eccellenza europea in termini di innovazione. Costituisce una risorsa importante poiché consente al A400M l’ingresso a bassa quota e in condizioni meteorologiche molto degradate, in missioni di trasporto truppe od equipaggiamenti in un teatro di operazioni conteso.
L’aereo ha anche ricevuto l’ultima suite di autoprotezione standard per un migliore impegno tattico nelle sue missioni di equipaggiamento per lanci aerei, paracadutisti o persino atterraggio d’assalto su qualsiasi tipo di terreno, anche risultante da una fase di penetrazione in volo a bassa quota, di giorno e di notte.
Infine, le capacità di lancio dell’aereo sono state ampliate consentendo la caduta mista di carichi per gravità ed estrazione, ma anche la caduta combinata di attrezzature dall’uscita assiale e di paracadutisti dalle uscite laterali. In quest’ultimo caso, l’utilizzo del raswedge , una piattaforma posizionata sulla rampa nella parte posteriore dell’aeromobile, consente di sganciare 4 tonnellate tramite l’uscita assiale, il che migliora notevolmente la quantità di attrezzature, cibo e rifornimenti di acqua che può accompagnare i paracadutisti, alleggerendo notevolmente il loro carico individuale.
Tutti i velivoli saranno ora consegnati nello standard hardware di sviluppo finale. Il team del programma e l’industria stanno lavorando per completare la certificazione delle ultime capacità tattiche, inclusa la completa automazione dei lanci aerei, lanci ad alta quota e il rifornimento in volo degli elicotteri.
Essendo un aereo da trasporto militare tattico con una portata strategica, l’A400M Atlas consente all’Armée de l’Air et de l’Espace di svolgere missioni regolari in tutti i teatri di operazioni esterne e in luoghi d’oltremare. Gli A400M francesi hanno trasportato il 60% delle merci trasportate dal trasporto aereo militare francese nel 2021. Il crescente contributo dell’A400M nelle rotte strategiche ha consentito una riduzione del 50% dell’attività noleggiata tra il 2019 e il 2021. L’aereo ha svolto un ruolo essenziale nel quadro di ponti aerei, in particolare realizzati a seguito del passaggio del ciclone “Irma” nel 2017 o più recentemente durante l’evacuazione di Kabul, in Afghanistan, nell’agosto 2021.
La Legge di Programmazione Militare (LPM) 2019-2025 prevede la consegna da parte di Airbus alla Francia di undici A400M Atlas durante questo periodo di riferimento, per un totale di 25 aeromobili in servizio con l’Armée de l’Air et de l’Espace entro la fine del 2025.
Fonte e foto Direction Générale de l’Armement (DGA)