fbpx

BAE Systems riavvia la produzione degli M777

BAE Systems ha comunicato di essere aggiudicata un contratto del valore di 162 milioni di dollari da parte del US Army per produrre le strutture principali dell’obice/cannone leggero M777 da 155/39 mm.

BAE Systems ha già avviato i lavori sul programma, collaborando con la sua catena di fornitura negli Stati Uniti e nel Regno Unito per produrre le strutture in titanio che costituiscono la base del cannone. I lavori iniziali sono stati avviati nell’ambito di un contratto d’appalto non definito (UCA), assegnato a dicembre 2023, che è stato ora finalizzato.

Le prime strutture principali saranno prodotte nel nuovo stabilimento di sviluppo e produzione di artiglieria multimilionario della BAE Systems a Sheffield, nel Regno Unito, nonché all’interno della catena di fornitura statunitense e la consegna inizierà nel 2026.

A partire dal 2022 BAE Systems ha riscontrato rinnovato interesse per gli obici M777 in tutta Europa, Asia ed America.

La ripresa della produzione dell’M777 rappresenta un’opportunità unica per i nuovi e gli attuali utilizzatori dell’obice leggero di beneficiare di una linea di produzione efficiente e di economie di scala.

Con un peso pari alla metà di quello di altri cannoni/obici trainati da 155 mm, l’M777 offre una capacità di reazione rapida e un’esperienza comprovata che fornisce una potenza di fuoco decisiva quando più necessaria in condizioni di combattimento prolungato.

La diffusione e le risultanze dal conflitto russo-ucraino

Con oltre 1.250 M777 in servizio presso le forze di terra negli Stati Uniti, in Europa, Canada, Australia ed India, l’M777 è l’unico obice leggero da 155 mm al mondo collaudato in battaglia.

L’M777, pur essendo un sistema trainato e con cadenza di tiro limitata rispetto ai semoventi con sistema di caricamento automatico PzH 2000, CAESAR e Zuzana schierati dagli Ucraini, unitamente al proiettile a guida di precisione Excalibur, ha dimostrato nel conflitto russo-ucraino e non solo un’ottima efficienza e facilità di impiego nonché di manutenzione.

Queste prestazioni, pertanto, hanno riacceso l’interesse per questo sistema d’arma il cui vantaggio principale era visto in precedenza solo nel peso limitato rispetto ai cannoni/obici tipo FH-70, M198 e TR.1 che ne consentono l’impiego da parte di aviotruppe o di montagna che hanno limitazioni operative per materiali con tonnellaggio eccessivo.

Caratteristiche del M777

L’M777 ha un peso di 4,2 tonnellate, lunghezza in condizioni operative di 10,7 metri e di 9,5 in modalità trasporto al traino; la squadra di servizio normalmente è di 7 artiglieri

Con munizionamento M107 la gittata è di 21 km che salgono a 24 circa con M795; con la versione ERFB: M795E1 si raggiungono i 30 km; con il munizionamento guidato per attacchi di precisione M982 Excalibur la gittata massima è di 40 km.

La cadenza di tiro normale è di 2-4 proiettili al minuto; in condizioni di emergenza si possono sparare fino 8 proiettili in 60 secondi per non più di due minuti,

Fonte BAE Systems

Foto credit @Australian Army

Fonte BAE Systems

Articolo precedente

In India provata con successo la bomba planante Gaurav

Prossimo articolo

Progressi del sistema britannico C-UAS a radiofrequenza

Articolo precedente

In India provata con successo la bomba planante Gaurav

Prossimo articolo

Progressi del sistema britannico C-UAS a radiofrequenza

Ultime notizie

Ultime notizie