I Ministri della Difesa della Lituania, e della Polonia, si sono incontrati a Varsavia ed hanno sottoscritto una serie di accordi per rafforzare la partnership militare ed industriale in atto fra i due Paesi.

Al centro degli accordi vi è anche un ordine aggiuntivo del valore di 20 milioni di euro che la Difesa Lituana effettuerà per l’acquisto di ulteriori sistemi missilistici GROM prodotti in Polonia.
Il Piorun GROM-M MANPADS è un sistema derivato dal 9K38 Igla, notevolmente potenziato che sta ottenendo diversi successi in Ucraina dove le Forze Armate di Kiev lo impiegano per ingaggiare velivoli, elicotteri, UAV, UAS, loitering munitions e missili da crociera.
Il missile è dotato di un sensore di prossimità che gli consente di colpire il bersaglio in caso di vicinanza ad esso.
L’operatore ha a disposizione un mirino diurno aggiuntivo ed un mirino IR, che permette di impiegare il missile anche di notte.
Il sistema prodotto da Mesko SA è dotato di un nuovo meccanismo di comando che consente di selezionare la modalità di inseguimento-ingaggio, il tipo di bersaglio e le condizioni atmosferiche esterne. Può essere richiesto un codice di autorizzazione per l’impiego dell’arma come ulteriore misura di sicurezza.
Il sistema completo ha un peso di poco inferiore i 20 kg; il missile è dotato di una testata HE a frammentazione e vola ad una velocità di 560 metri al secondo, con un’altitudine operativa compresa tra i 10 ed i 4.000 metri ed un raggio d’azione compreso tra i 400 ed i 6.500 metri.
Oltre dalla Polonia e Lituania, il Piorun-GROM a livello NATO è stato acquistato dalla Estonia e più recentemente dalla Norvegia.
Fonte Ministero della Difesa Nazionale Lituana
Foto @Mesko SA