fbpx

Marine Corps Aviation Plan 2025

Il quartier generale della Marine Corps Aviation ha svelato il Marine Corps Aviation Plan 2025, che stabilisce un quadro strategico volto a bilanciare la risposta immediata alle crisi con la modernizzazione della Marine Aviation in vista dei conflitti futuri.

Il piano enfatizza aree di trasformazione chiave come progressi tecnologici, mobilità di spedizione, sostentamento ed integrazione totale della forza, mirando a migliorare la prontezza operativa e garantire che la Marine Aviation rimanga un formidabile supporto per la Marine Air-Ground Task Force (MAGTF) ​​in tutto lo spettro dalla competizione al conflitto.

Al centro dell’Aviation Plan c’è il Project Eagle, un’iniziativa di modernizzazione che si concentra sulle Distributed Aviation Operations (DAO) e sulle Decision-Centric Aviation Operations (DCAO) per sostenere l’efficacia operativa in ambienti contesi. Adottando tecnologie avanzate, come il processo decisionale basato sull’intelligenza artificiale, sistemi autonomi, comando e controllo digitale potenziati, sistemi senza pilota e teaming con-senza pilota, il Corpo dei Marine mira a migliorare la sua capacità di operare in teatri sempre più complessi.

Il comando della Marine Corps Aviation ha sottolineato l’impegno nello sviluppo di una futura forza aerea pronta ed in grado di rispondere rapidamente alle minacce emergenti. Il piano 2025 sottolinea anche priorità come Aviation Readiness, che garantisce capacità di risposta rapida, ed Enhanced Expeditionary Mobility, che mira a rafforzare le operazioni da luoghi austeri attraverso la modernizzazione della piattaforma, migliorando l’agilità ed il supporto per missioni marittime e costiere, in particolare con velivoli rinnovati come l’MV-22B Osprey e il CH-53K King Stallion.

Nel suo Aviation Plan 2025, il Corpo dei Marines mira a modernizzare la logistica dell’aviazione migliorando le pratiche di sostentamento per la prontezza in ambienti contesi attraverso Maintenance Operations Center, riforme della supply chain e pacchetti avanzati di logistica aeronautica. Questi aggiornamenti sono progettati per rafforzare le operazioni DAO e MAGTF migliorando al contempo il sostentamento complessivo in tutta la forza.

Inoltre, il Marine Air Command and Control System (MACCS) sarà modernizzato utilizzando tecnologie all’avanguardia come il radar TPS-80 ed i Ground-Based Air Defense Systems, che faciliteranno l’integrazione della difesa aerea regionale e rafforzeranno l’interoperabilità delle operazioni congiunte e di coalizione, in particolare per le Expeditionary Advance Base Operations (EABO).

Infine, la Total Force Integration cerca di rafforzare la collaborazione tra componenti in servizio attivo e di riserva, in particolare con il 4th Marine Aircraft Wing, migliorando la flessibilità operativa, il sostentamento e la prontezza al combattimento in tutta la forza. Questi progressi strategici rafforzano il ruolo critico della Marine Aviation all’interno della MAGTF, garantendo agilità, letalità ed integrazione efficace con la Joint Force e i partner alleati.

Fonte e foto credit @US Marine Corps

Articolo precedente

Capacità operativa iniziale per lo IRST21 della US Navy

Prossimo articolo

Taiwan vuole acquistare gli E-2D Advanced Hawkeye

Articolo precedente

Capacità operativa iniziale per lo IRST21 della US Navy

Prossimo articolo

Taiwan vuole acquistare gli E-2D Advanced Hawkeye

Ultime notizie

Ultime notizie