Lockheed Martin Europe sulla piattaforma social network X ha annunciato che nel 2024 è stata raddoppiata la produzione del sistema di artiglieria multiplo M142 HIMARS portandola a 96 esemplari assemblati.

Per far fronte alle impellenti richieste delle Forze Armate statunitensi e dei Paesi Esteri, la casa produttrice Lockheed Martin aveva annunciato che entro la fine del 2023 avrebbe portato il rateo di produzione annuale a 96 sistemi completi, dai 60 che erano stati prodotti in emergenza nel 2022. Prima dello scoppio delle ostilità tra Mosca e Kiev, il rateo annuale di M142 allestiti si attestava ad un massimo di 48 sistemi completi.
Caratteristiche del M142 HIMARS
L’M142 HIMARS è un sistema d’arma a spettro completo, collaudato in combattimento, impiegabile con ogni condizione e stagione, montato su telaio ruotato ad alta mobilità e che impiega proiettili guidati di precisione.
L’M142 ha un peso in ordine di combattimento di circa 16 tonnellate, è dotato di un motore diesel da 290 hp, con velocità massima di 94 km/h ed autonomia di 480 km.
Il sistema è montato su un autocarro ad alta mobilità 6×6 XM1140A1 da 5 tonnellate di Oshkosh Defence con cabina blindata per la protezione dell’equipaggio di 3 uomini.
Grazie al Common Fire Control System (CFCS) sviluppato per i lanciatori HIMARS e MLRS, l’M142 è in grado di lanciare con grande precisione un singolo razzo/missile o l’intera salva sul bersaglio acquisito, abbandonando rapidamente la posizione dopo aver esaurito il fuoco.
È trasportabile per via aerea con velivoli della classe C-130 ed è in grado di lanciare razzi e missili della famiglia di munizioni Multiple Launch Rocket System nonché il Precision Strike Missile (PrSM) che sostituisce gli ATACMS.
L’HIMARS ha la possibilità di lanciare sino a sei GMLRS, anche nella versione Extended Range, o, alternativamente, un missile tattico balistico ATACMS; in alternativa può impiegare due PrSM.
Con queste armi è in grado di colpire obiettivi distanti rispettivamente 70, 150 e 300 km dal punto di lancio ed apertura del fuoco mentre con il PrSM raggiunge bersagli a circa 500 km di distanza.
Lockheed Martin costruisce HIMARS presso il suo Precision Fires Center of Excellence a Camden in Arkansas.
Il contratto italiano
Nel gennaio di quest’anno la Direzione degli Armamenti Terrestri (Terrarm) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti ha comunicato di aver provveduto a sottoscrivere il contratto relativo i sistemi di artiglieria a lunga portata M142 HIMARS, formalizzando l’ordine per ulteriori 14 lanciatori a completamento del requisito di 21 esemplari previsti dallo Stato Maggiore del Esercito, i cui primi 7 esemplari erano stati già ordinati.
Fonte Lockheed Martin Europe
Foto credit @Ministero della Difesa Nazionale Lettone