fbpx

La Corea del Sud cambierà velivolo presidenziale

La Casa Blu, residenza del Presidente della Repubblica della Corea del Sud, è alle prese con al sostituzione dell’aereo di Stato dato che il prossimo anno scadrà il leasing del jumbo attualmente in uso.

Attualmente l’aereo presidenziale è un Boeing 747-400 della Korean Air opportunamente modificato in una configurazione da circa 200 posti, sistemi di comunicazione avanzati, contromisure per missili a guida radar, flares per missili a ricerca di calore e disturbatori elettronici.

Il leasing del grosso quadrimotore, dalla durata di dieci anni, scadrà l’anno prossimo e negli ultimi mesi sono uscite una serie di ipotesi sul suo sostituto.

Due 747 “VIP”: a sinistra quello coreano a destra quello statunitense

La Presidenza ha subito scartato le voci che indicavano un possibile acquisto e quindi si continuerà con un altro leasing a lungo termine.

I soldi necessari sono già stati stanziati e, secondo una fonte anonima, si tratterà di un “modello” nuovo.

Noleggiato vs Acquistato

A premere invece sull’acquisto diretto sono i Democratici che sottolineano la crescente reputazione internazionale del paese.

La Sud Corea è la quinta nazione ad ospitare i maggiori eventi sportivi al mondo […] non c’è ragione per posticipare l’acquisto di un aereo VIP, noi faremo tutto il necessario per pubblicizzare la necessità di un nuovo Air Force One e per assicurare il relativo stanziamento

Commento di Cho Seung-rae, Partito Democratico, nel 2018

Di altro avviso il Partito della Libertà della Corea.

Non è una buona idea quella di acquistare un costoso aereo presidenziale durante i tempi di crisi economica. Non c’è alcuna difficoltà per il Capo dello Stato di effettuare trasferte internazionali per diplomazia con l’aereo attualmente noleggiato.

Commento di Hong Moon-pyo, Partito della Libertà della Corea, nel 2018

Un tentativo di acquisto era stato fatto nel 2010 quando a partecipare all’appalto per il nuovo aereo presidenziale c’era solamente il 747-8 di Boeing dopo il ritiro di Airbus. La Corea aveva stanziato 460 milioni di dollari ma tale cifra, in virtù delle esigenti richieste di implementazione di tecnologie avanzatissime, non era sufficiente per coprire l’acquisto e le modifiche.

Il Governo sudcoreano vuole che il suo nuovo Air Force One abbia la miglior tecnologia possibile e noi non possiamo soddisfare la richiesta stando all’interno del budget

Boeing

Quale sarà il prossimo?

Boeing 787 della Korean Air

Un papabile sostituto per l’attuale Boeing 747 è il Boeing 787-10 Dreamliner, ordinato in venti esemplari dalla Korean Air nel giugno 2019, oppure i Boeing 747-8I.

Boeing 777 presidenziale del Giappone

Dopo il fallimento nel 2010 per l’acquisto del 747-8I la Boeing aveva proposto un 777-300ER come quello ordinato dal Giappone per sostituire il 747 presidenziale.

Altri velivoli recenti della compagnia sudcoreana come Airbus A220-300, A321 Neo e Boeing 737 MAX 8 potrebbero avere dimensioni troppo ridotte per le esigenze sudcoreane.

Per le altre esigenze di trasporto l’Aeronautica sudcoreana opera un Boeing 737-300 ed un CASA CN-235.

Altri paesi

Tra le nazioni che stanno attualmente cambiando il proprio aereo presidenziale c’è Israele (qui il nostro articolo).

Per approfondire il sistema anti-missile impiagato sull’Airbus presidenziale francese: L’Airbus presidenziale francese difeso dal DIRCM di Elbit Systems

Articolo precedente

L’Indonesia non paga la rata per il caccia KF-X e per i sottomarini

Prossimo articolo

Babcock Italia prima al mondo a installare l’ADS-B sui CL-415 Canadair

Articolo precedente

L’Indonesia non paga la rata per il caccia KF-X e per i sottomarini

Prossimo articolo

Babcock Italia prima al mondo a installare l’ADS-B sui CL-415 Canadair

Ultime notizie

Ultime notizie