Il Ministero della Difesa ha concordato i dettagli del contratto per un nuovo lotto di 76 cacciabombardieri Sukhoi Su-34M da consegnare entro il 2027.

I nuovi Su-34 saranno consegnati in versione migliorata rispetto a quella attualmente in linea ed avranno una nuova suite elettronica di bordo ed anche per la ricognizione. Sarà migliorata l’avionica e saranno dotati del sistema di guerra elettronica Khibiny in grado di jammare le difese radar avversarie.
Le precedenti commesse
L’Aeronautica Russa, a partire dal 2008, ordinò un primo lotto di 32 Su-34 seguito nel 2012 da un nuovo contratto per ulteriori 92 velivoli. Da notare che le commesse sono state caratterizzate da lungaggini e tempi di consegna estremamente lenti. L’aereo, oltre partecipare ad operazioni in Ossezia nel 2008 con velivoli di pre produzione e prototipi, è stato impiegato in Siria a sostegno delle forze leali al Governo Assad a partire dal 2015.
Pod per ricognizione elettronica,sorveglianza optoelettronica e radar
Potranno trasportare un pod designato UKR-RT per la ricognizione elettronica, un pod UKR-OE per la sorveglianza optoelettronica ed un pod UKR-RL che contenente un radar ad apertura sintetica in grado di produrre immagini ad alta definizione in condizioni ogni tempo. Tutti questi pod interagiranno con il velivolo grazie ad un unico bus data. Inoltre, il velivolo sarà abilitato all’impiego degli armamenti più recenti ampliandone le capacità operative.
Rateo di produzione
Il contratto materialmente non è stato ancora siglato ma le ditte interessate dall’appalto sono state autorizzate ad ordinare i materiali necessari per iniziare l’allestimento dei nuovi velivoli.

Si prevede che Sukhoi produrrà da 8 a 14 velivoli sino al 2027 per evadere la nuova commessa, a partire da quest’anno.
Questi nuovi Su-34 andranno a sostituire i veterani Su-24 nelle fila dell’Aeronautica di Mosca.