fbpx

L3Harris Technologies ammoderna il sistema di autoprotezione AN/ALQ-172 dei Boeing B-52H

L3Harris Technologies modernizzerà il bombardiere strategico Boeing B-52H dell’US Air Force per proteggere l’equipaggio dalle minacce radar nemiche nell’ambito di un nuovo contratto IDIQ del valore di 947 milioni di dollari con durata di 10 anni, fino al 2031.

L3Harris migliorerà il sistema di autoprotezione AN/ALQ-172 Electronic Warfare (EW) dei velivoli, fornendo un sistema a radiofrequenza integrato collaudato in combattimento in grado di contrastare contemporaneamente più minacce dello spettro elettronico che interferiscono con le operazioni degli aeromobili.

Negli ultimi dieci anni, il sottosistema RF integrato di autoprotezione AN/ALQ-172 ha difeso con successo i bombardieri B-52H ed i C-130 Combat Talons e Gunships per Operazioni Speciali contro le minacce RF nelle missioni di combattimento.

Il sistema collaudato in combattimento è in grado di contrastare contemporaneamente minacce a impulsi multipli, onde continue, Doppler a impulsi e monoimpulsi. L’AN/ALQ-172 è integrato con i controlli e i display dell’aeromobile e il sottosistema difensivo per fornire all’equipaggio una protezione contro le minacce più sofisticate dirette dai radar.

I continui aggiornamenti all’AN/ALQ-172 hanno incorporato la capacità di consapevolezza situazionale di geolocalizzazione sul B-52H, contromisure avanzate in risposta alle minacce moderne e nuove tecnologie per migliorare le prestazioni, la manutenibilità e la supportabilità. L’AN/ALQ-172(V)3 fornisce una copertura di frequenza estesa necessaria per contrastare le minacce nuove ed emergenti.

Guardando al futuro, L3Harris sta sviluppando il prossimo aggiornamento del sistema AN/ALQ-172 progettato per soddisfare le esigenze del B-52H e del suo equipaggio fino al 2040. L’aggiornamento ALQ-172 MARS riduce il peso del sistema e i requisiti di alimentazione, migliorando ulteriormente le prestazioni, la manutenibilità e l’affidabilità del sistema. MARS migliora le prestazioni del sistema aggiungendo l’elaborazione e i ricevitori digitali più recenti attraverso l’uso della tecnologia basata su FPGA.

I Boeing B-52H stanno conoscendo una seconda (o terza) giovinezza per mantenerne in servizio 75 esemplari fino a dopo il 2040; sono stati da poco assegnati, rispettivamente, a Lockheed Martin e Rolls Royce i contratti per l’ammodernamento del sistema di contromisure elettroniche interconnesso con l’AN/ALQ-172 e per la fornitura di ben 608 motori commerciali F130 per la sostituzione dei TF33. Nelle intenzioni del Pentagono, i B-52H, così ammodernati, (riceveranno anche armamento di nuova generazione come i missili ipersonici) affiancheranno i nuovi Northrop Grumman B-21 Raider di cui i primi cinque esemplari sono in corso di allestimento. Per i B-1B Lancer sono in corso le procedure di ritiro di 17 esemplari con 45 altri velivoli che saranno dismessi non appena si renderanno disponibili i primi B-21. Analoga sorte è prevista per i B-2 superstiti che non saranno mantenuti in linea a lungo per motivi di costo e perché l’aggiornamento non è considerato conveniente dato il numero ridotto di esemplari in linea.

Fonte ed immagine L3Harris Technologies

Articolo precedente

La Difesa Statunitense investe 25,5 milioni di dollari per progetti di ricerca sui sistemi ipersonici

Prossimo articolo

F-35B del USMC a bordo della JS Izumo

Articolo precedente

La Difesa Statunitense investe 25,5 milioni di dollari per progetti di ricerca sui sistemi ipersonici

Prossimo articolo

F-35B del USMC a bordo della JS Izumo

Ultime notizie

Ultime notizie