fbpx

L’USAF ordina nuovi UAS Puma 3 AE

AeroVironment ha ricevuto due ordini da parte dell’USAF per la fornitura di nuovi UAS Puma 3 AE e di pacchetti di parti di ricambio per i Raven.

Il valore complessivo del duplice ordine è pari a circa 16 milioni di dollari.

L’AeroVironment Puma 3 AE UAS è progettato per le operazioni terrestri e marittime. In grado di atterrare in acqua o a terra, la suite di sensori Mantis i45 EO/IR offre agli operatori un tempo di volo prolungato ed un livello di capacità di imaging mai disponibile prima nella classe tattica UAS.

Il Puma 3 AE lanciato a mano ha un’apertura alare di 9,2 piedi, pesa 15 libbre e può funzionare fino a 2,5 ore. L’aeromobile ha anche un raggio di 12,4 miglia (20 chilometri) con un’antenna standard e fino a 37,2 miglia (60 chilometri) con l’antenna di tracciamento a lungo raggio (LRTA) di AeroVironment. È inoltre dotato di un packaging di sistema ridotto con una configurazione volabile e GCS.

Il sistema Raven di AeroVironment è progettato per un rapido dispiegamento ed un’elevata mobilità per operazioni che richiedono intelligence, sorveglianza e ricognizione a bassa quota. Con un’apertura alare di 4,5 piedi (1,4 metri) e un peso di soli 4,2 libbre (1,9 chilogrammi), il Raven, lanciato a mano, fornisce consapevolezza della situazione di giorno o di notte, con un raggio operativo di 6,2 miglia (10 chilometri). Il carico utile, la suite EO/IR Mantis i23 di Raven, offre immagini video o infrarosse in tempo reale al controllo a terra ed alle stazioni di visualizzazione remota.

Sia Raven che Puma 3 AE UAS possono essere utilizzati utilizzando il sistema Crysalis, la soluzione di controllo a terra di nuova generazione di AeroVironment per il comando e il controllo, che migliora la comunicazione e la collaborazione sul campo di battaglia consentendo agli utenti di condividere facilmente informazioni in tempo reale e coordinare le decisioni mission-critical.

Fonte ed immagine AeroVironment

Articolo precedente

e-GEOS e ISI collaborano per creare la costellazione satellitare SAR-Elettro Ottica commerciale più capace al mondo

Prossimo articolo

HENSOLDT vince il contratto per la sorveglianza dello spazio aereo tedesco

Articolo precedente

e-GEOS e ISI collaborano per creare la costellazione satellitare SAR-Elettro Ottica commerciale più capace al mondo

Prossimo articolo

HENSOLDT vince il contratto per la sorveglianza dello spazio aereo tedesco

Ultime notizie

Ultime notizie