fbpx

Posata la chiglia del HMS Dreadnought

Nel Regno Unito presso il cantiere navale Barrow-in-Furness della BAE Systems si è tenuta la cerimonia della posa della chiglia del primo dei nuovi sottomarini lanciamissili balistici (SSBN) classe Dreadnought che saranno realizzati in quattro esemplari per la Royal Navy.

L’HMS Dreadnought è il capo classe; i nuovi sottomarini sostituiranno gli attuali battelli a propulsione nucleare della classe Vanguard e costituiranno il deterrente nucleare strategico britannico nel ambito del Continuous at Sea Deterrent (CASD), rappresentando le imbarcazioni più potenti e tecnicamente avanzate mai progettate per la Royal Navy.

Al importante evento cerimoniale hanno partecipato il Primo Ministro del Regno Unito, Sir Keir Starmer, ed il Segretario di Stato per la Difesa, John Healey.

Caratteristiche dei Dreadnought

I Dreadnought saranno i sottomarini più grandi fin qui costruiti per la Royal Navy; avranno un dislocamento superiore le 17.000 tonnellate e saranno armati fino ad un massimo di dodici missili balistici Trident II D5 ognuno in grado di trasportare fino ad otto testate nucleari; completaneranno le dotazioni quattro tubi lanciasiluri da 533 mm per siluri pesanti Spearfish.

I nuovi sottomarini della classe Dreadnought saranno lunghi oltre 150 metri e avranno un equipaggio di 130 persone. Per la prima volta su un sottomarino della Royal Navy, una nuova illuminazione innovativa consentirà al equipaggio di simulare la notte ed il giorno e sarà il primo sottomarino della Royal Navy ad essere costruito con alloggi separati per l’equipaggio femminile.

Sono previste moderne strutture per la palestra per l’equipaggio, tra cui cyclette, vogatori, pesi, panche, tapi roulant ed anche un cross trainer.

Il ruolo di BAE Systems

La Dreadnought Alliance, una partnership tra BAE Systems, Babcock, Rolls-Royce e la Submarine Delivery Agency del Ministero della Difesa, gestisce la consegna della prossima piattaforma di deterrenza nucleare del Regno Unito.

Come parte dell’iniziativa Nuclear Skills Plan del governo, la forza lavoro dei sottomarini, incentrata a Barrow, è cresciuta di oltre 3.000 unità dal 2023, arrivando a 14.700. Questa crescita è destinata a continuare con lo sviluppo dei programmi Dreadnought e SSN-AUKUS.

Il cantiere navale di Barrow è stato oggetto di una ristrutturazione da oltre 1 miliardo di sterline per aumentare l’efficienza e la capacità di ospitare la costruzione del Dreadnought e garantire che lo storico cantiere navale possa continuare a fornire sottomarini di livello mondiale alla Royal Navy per le generazioni a venire.

BAE Systems stima di investire circa 7,5 miliardi di sterline presso 1.500 fornitori in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord con benefici per l’intera economia nazionale.

Fonte e foto credit @BAE Systems

Articolo precedente

Boeing si aggiudica la gara NGAD della USAF

Prossimo articolo

Sistemi missilistici di difesa aerea per la Danimarca

Articolo precedente

Boeing si aggiudica la gara NGAD della USAF

Prossimo articolo

Sistemi missilistici di difesa aerea per la Danimarca

Ultime notizie

Ultime notizie