Il Direttore Nazionale per le Capacità di Difesa del Ministero della Difesa della Repubblica Slovacca, Dalibor Pavolka, ha firmato con il suo omologo tedesco, Thomas Frankenberger, un accordo di donazione tra la Slovacchia e la Repubblica Federale Tedesca per due sistemi di difesa aerea MANTIS a brevissimo raggio, che rafforzeranno la protezione del confine orientale slovacco con l’Ucraina fornita da capacità e mezzi nazionali e alleati.

Come confermato dal Ministro della Difesa della Repubblica Slovacca, Martin Sklenár, il primo di questi sistemi sarà consegnato entro poche settimane, la specificazione della data di consegna è soggetta a trattative con la parte tedesca. La Slovacchia riceverà i sistemi gratuitamente e in modo permanente, sulla base di rapporti corretti, negoziati professionali e l’obiettivo comune della NATO: rafforzare e proteggere il confine orientale, di cui facciamo parte. “La donazione del sistema MANTIS alle Forze Armate slovacche è il risultato della riflessione positiva degli alleati sulla nostra partnership responsabile e sull’impegno instancabile a lungo termine a beneficio della sicurezza nazionale e collettiva”, ha affermato il ministro Sklenár . Secondo D. Pavolka, MANTIS amplierà i mezzi di fuoco dei sistemi di difesa aerea terrestri della Repubblica slovacca e rafforzerà la capacità di difendere gli oggetti delle infrastrutture di difesa nell’est del paese.
Ciascuno dei due sistemi è composto da 6 cannoni automatizzati (espandibili a 8), 2 stazioni sensori e un posto di comando. Inoltre, la consegna dalla Germania include anche 3 radar di sorveglianza del sistema MANTIS con una portata fino a 100 km e l’addestramento per i soldati slovacchi. Sotto il patrocinio della Bundeswehr, 44 soldati slovacchi sono attualmente addestrati per utilizzare il sistema MANTIS e i radar di sorveglianza dello spazio aereo nell’area di addestramento a Todendorf, in Germania. Dopo il ritorno dalla Germania, svolgeranno con questa tecnica i compiti di difesa dello stato nell’est della Slovacchia.
Il sistema di difesa aerea MANTIS è un sistema d’arma impiegato a terra, completamente automatizzato, progettato per la difesa continua di siti terrestri (ad esempio basi militari) contro gli effetti di missili, sistemi di artiglieria, mortai e veicoli aerei senza pilota. La Germania ha sviluppato MANTIS principalmente per proteggere le basi in Afghanistan, dove fino a poco tempo fa operavano i soldati tedeschi.
Fonte Ministero della Difesa della Repubblica Slovacca
Foto @Rheinmetall AG